📚 Hai sempre voluto fare lə scrittorə a tempo pieno, ma hai paura che sia solo un sogno nel cassetto?
I mondi della scrittura creativa e dell’editoria sono diventati, negli anni, delle vere e proprie giungle. Tra royalty bassissime e editoria a pagamento (dove l’autore anziché guadagnare ci rimette) sembra che non ci sia proprio, specialmente qui in Italia, un modo per “sfondare”.
Ebbene, io sono qui per dirti che sfondare non serve. Non serve il “boom”, non serve il capolavoro, non serve nemmeno il colpo di fortuna. Vivere di scrittura non significa scrivere un best-seller internazionale (se poi succede, tanto meglio!): significa studiare a fondo gli strumenti a nostra disposizione e capire come utilizzarli al meglio per trasformare la nostra passione in una carriera vera e propria fatta di creatività, crescita e costanza.
È possibile. C’è chi lo fa da anni. Adesso tocca a te.
✎ 𝑰𝒍 𝒑𝒓𝒐𝒈𝒓𝒂𝒎𝒎𝒂
I partecipanti sono incoraggiati a interrompere, fare domande, richiedere approfondimenti e chiacchierare tra di loro! Alla fine dell’incontro si terrà l’aperitivo con gli altri iscritti, in accordo con la massima di Hemingway: “Write drunk, edit sober”.
📅 Giovedì 5 ottobre, dalle 18:00 alle 19:30 + Q&A (aperitivo a seguire)
20€ incontro + aperitivo
📍 Bistrot Letterario Incipit23 (Via Casoretto 42, Milano)
📞 Info e prenotazioni: libreria@incipit23.it // 3792664627
🪶 𝑳𝒂 𝒅𝒐𝒄𝒆𝒏𝒕𝒆
Valeria Paolini è assistente editoriale, traduttrice, libraia & everything in between. Laureata in Lingue e Letterature Straniere, è curatrice della collana Orizzonti e co-fondatrice dell’agenzia letteraria e di servizi editoriali Passaparola. Innamorata del testo in tutte le sue forme, ha imparato il mestiere dell’editoria lavorando a stretto contatto con grandi gruppi editoriali e piccole realtà indipendenti. Nel 2023 ha inaugurato a Milano gli Apericorsi, una serie di incontri per mettere in contatto gli aspiranti autori con il mondo dell’editoria contemporanea. Ambasciatrice per i diritti esteri alla Nairobi International Book Fair 2023 (e ancora non ha capito com’è successo), spera di riuscire a tornare in patria in tempo per tenere questo corso. In caso contrario, sarete avvisati dalla Farnesina.