L’estate è sinonimo di ferie, vacanze e viaggi. Si aspetta tutto l’anno per godere di quel meritato riposo che le calde giornate estive possono regalare. Siete pronti a fare le valigie, e come possono mancare i libri da leggere in vacanza e le guide turistiche delle vostre mete dei sogni?
Oggi però non vogliamo proporvi le classiche guide del Touring Club o le amatissime Lonely Planet, e neppure delle guide turistiche vere e proprie, ma qualcosa di più particolare e, naturalmente, indipendente. Che ne dite allora di andare alla ricerca dei luoghi di cui i libri vi hanno fatto innamorare, di attraversare le vie delle città e scoprirvi i luoghi protagonisti dei romanzi che avete amato?
Scopriamo insieme 5 libri da leggere in vacanza questa estate 2022!
“La storia prende il treno” di Sophie Dubois-Collet (Add Editore, 16€)
Una vacanza, si sa, parte dal viaggio. E come non pensare al mezzo più classico e romantico, che mostra paesaggi mozzafiato dai suoi finestrini, regala storie avvincenti ed è protagonista di numerosi romanzi (basti pensare ad Assassinio sull’Orient Express)? Chiaramente parlo del treno!
La storia prende il treno di Sophie Dubois-Collet raccoglie tante curiosità sui treni, luoghi iconici in cui si è fatta la storia. Incontreremo, tra le pagine di questo particolare saggio, la principessa Sissi, Edoardo VIII e persino Obama… ma non solo: il treno è anche sfondo di romanzi e film, da Mugby Junction di Dickens a L’altro uomo di Hitchcock. Insomma, dimenticatevi lunghi viaggi noiosi: con questo libro tra le mani viaggiare in treno sarà una avvincente avventura nello spazio e nel tempo!
“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” di Marco Sammito (Incipit23, 17€)
La prima tappa del nostro viaggio è una cittadina della bellissima e assolata Sicilia. Marco Sammito racconta Modica. È la Modica dei suoi ricordi, vista con gli occhi di un nativo che la ama come una madre. Con ironia, affetto e un pizzico di nostalgia, l’autore accompagna il lettore tra i vicoli di una cittadina ricca di tradizioni, personaggi folkloristici e dolcissimi sapori. Una raccolta di novelle comiche e liriche allo stesso tempo, in cui Modica non è solo paesaggio ma personaggio, che abbraccia con affetto tutti coloro che si recano a farle visita. Le foto d’epoca raccolte alla fine del volume sono, poi, la chicca finale. In esse si può rivedere la Modica della giovinezza dell’autore, la cittadina di ieri, che potrete dilettarvi a ritrovare e riscoprire nelle vostre passeggiate oggi.
“Le città di carta” di Dominique Fortier (Alter ego 16€)
Fare un viaggio è scoprire cose nuove sul mondo, sugli altri, su noi stessi. Dominique Fourier ripercorre la vita della grande scrittrice Emily Dickinson attraversando i luoghi nei quali ha vissuto. Un itinerario di viaggio interiore, tra luoghi che lasciano trasparire il riflesso dell’animo della scrittrice. Episodi tracciati da un scrittura delicata e poetica che, una tappa alla volta, compongono i confini di una immaginaria città di carta. Un romanzo sulle città che abitiamo e che ci abitano, che hanno il potere di cambiarci.
“Berlino Blues” di Paul Scraton (Otto Edizioni, 19€)
Facciamo un salto in Europa per conoscere in modo insolito la capitale della Germania: Berlino. Paul Scraton assolda un narratore senza nome che seduto al tavolo di un pub raccoglie le storie dei personaggi che incontra, degli amici con cui è cresciuto. Un romanzo corale che dà vita a una città dalle mille sfaccettature. Si parla infatti di una Berlino vista da chi la vive, una città che ti entra dentro e non solo per diritto di nascita. Una città cangiante, contornata da boschi e paludi che cercano di entrarle dentro, città prima divisa dal muro poi simbolo di rinascita e rinnovamento.
Il ritratto di Berlino che viene fuori da queste pagine, dalle vicende di questi personaggi-narratori, è quello di un essere multiforme, composto dalle vicende dei suoi abitanti e che riesce ad avvicinare nonostante le differenze. Un libro che vi permetterà di visitare la città e diventarne anche voi un po’ abitanti, entrando a far parte di questo composito mosaico che è la Berlino di Scraton.
Roma
“Roma” di Nicola Manuppelli (Miraggi Edizioni, 18€)
L’ultima tappa del nostro viaggio ci riporta nella più italiana delle città, Roma. A farci da guida nella città eterna è il romanzo di Nicola Manuppelli che racconta la vicenda di Tommaso, giovane apprendista giornalista che si trasferisce a Roma nel 1970. Il libro è un romanzo di formazione, il racconto della sua educazione sentimentale, ma è anche un ritratto della Roma degli anni ’70. Della Roma di Cinecittà, dove Tommaso si occupa di scrivere articoli di gossip, e della Roma del film di Fellini, nel cui set si ritrova a lavorare il giovane giornalista.
Dalle pagine del romanzo si può rivivere l’estate romana dei primi anni ’70, fare un bagno ai lidi di Ostia, una passeggiata al Pigneto. Un vortice di personaggi, attori americani, trapezisti, musicisti, seminaristi; un miscuglio di storie vere e finzione che restituisce al lettore una Roma da sogno, o meglio da film! E allora perché non seguire questo insolito itinerario per scoprire una Roma diversa nel vostro prossimo viaggio?