
Tornano gli aperitivi letterari di Incipit23 con l’Associazione Culturale LetterarieMenti! Visto che è appena passato il mese di Samhain, per questo nuovo inizio ti proponiamo la presentazione di un libro dedicato alla cultura celtica:
“Il segreto della medicina dei Celti” (Giancarla Erba). Sarà presentato al pubblico anche il kit del medico celtico, storicamente accurato e ricostruito per l’occasione dall’autrice. E dopo, se ti va, resta con noi per l’aperitivo!
Sabato 11 novembre, ore 18:30

Bistrot Letterario Incipit23 (Via Casoretto 42, Milano)

Info e prenotazioni: libreria@incipit23.it // 3792664627

𝑰𝒍 𝒍𝒊𝒃𝒓𝒐
Questo libro è il tentativo di dare una risposta a domande che hanno attraversato i secoli e che oggi, grazie a ritrovamenti archeologici, unitamente agli scritti degli storici dell’epoca, è possibile almeno parzialmente soddisfare, cercando per quanto possibile, di fare il punto della situazione medica delle Gallie prima della conquista definitiva da parte dei Romani. Nell’antica Gallia indipendente, la medicina aveva un ruolo importante in quanto strettamente unita alla religione, beneficiando della sua influenza. I druidi detenevano la scienza della natura delle cose che era oggetto costante dei lori studi, e i segreti del corpo umano e dell’arte medica facevano parte della loro competenza senza alcun dubbio. In questo trattato scopriamo quindi quali piante usassero, quali strumenti chirurgici e soprattutto se queste tecniche fossero uguali o simili ai popoli coevi, visto che si è sempre alimentata l’idea dei Greci e dei Romani come evoluti mentre le altre popolazioni erano (e tutt’ora sono) classificate come “barbare”, incapaci di avere una vita sociale evoluta secondo i loro tempi. Questo volume vuole rivelare le abilità dei Celti come medici, la loro fama come erboristi e le loro capacità chirurgiche e curative che erano simili e a volte superiori a quelle dei loro cugini europei.

𝑳’𝒂𝒖𝒕𝒓𝒊𝒄𝒆
Giancarla Erba (Monza, 1963), naturopata ed erborista, appassionata di storia e archeologia sperimentale. Dopo aver conseguito un diploma di Operatore Turistico nel 1983, nel 1998 si è diplomata all’Accademia Galileo Galilei di Trento con una tesi dal titolo “Da guaritrice a Strega – Percorsi femminili nel mondo dei rimedi naturali”. Dopo alcune marginali esperienze nel mondo della rievocazione dell’Età del Ferro, nel 2003 fonda con il marito Andrea Zuin l’Associazione Culturale Nemeton Ruis (della quale è attualmente vice-presidente), volta alla ricerca, ricostruzione e divulgazione didattica degli usi e costumi dalla tribù celtica degli Insubri, vissuta in Italia settentrionale nel III – I see. a.C. L’associazione è co-fondatrice nel 2007 del progetto Evropa Antiqva, unione di tre diverse associazioni (Nemeton Ruis – Fianna ap Palug – Gruppo Lingones) che si sono federate per offrire un progetto completo nell’ambito della rievocazione storica. Autrice di diversi articoli sulla fitoterapia nell’antichità e sulla storia celtica per la sua associazione e per CelticWorld (CelticPedia Author), portale italiano dedicato alla cultura celtica attivo dal 1999 al 2013.