È da poco uscita la seconda stagione di Bridgerton e gli appassionati di serie tv di mezzo mondo sono in preda alla Bridgerton-mania. Come potrebbe essere altrimenti, dopotutto? Passioni, scandali, intrighi, rivalità, il tutto ambientato negli sfarzi della favolosa Regency Era. Sulla scia dei grandi motivi che hanno incantato il pubblico, la libreria Incipit23 propone sei libri come Bridgerton (ciascuno a modo suo) da leggere se siete anche voi appassionati della serie tv, in cui ritrovare quelle atmosfere che tanto vi tengono incollati alla televisione.
Bridgerton, infatti, è una serie che contiene in sé tanti elementi amati dai lettori: le atmosfere passate, certo, ma anche la passione e il batticuore dei primi amori, un’emozione che resta invariata attraverso il tempo e lo spazio. Tra le nostre proposte troverete romanzi (ma anche graphic novel) che vi accompagneranno ognuno in un aspetto diverso della serie: passione, rivalità, eros, corteggiamenti, l’Inghilterra dell’Ottocento e gli intrighi della vita di corte.
“Hedera” di Targhetta, Anderle, Bruno, Belgrado (Beccogiallo, 22€)
Nel Devonshire del 1826 il cadavere di Edith Wilton viene ritrovato sula riva di un fiume, completamente avvolto nell’edera. La logica porta a pensare al suicidio, ma l’irrazionalità prende subito il sopravvento e nuove vittime emergono intorno a questo mistero. Il dottor Norland viene così trascinato in un’inquietante ossessione che lo porterà ad avventurarsi in una realtà primordiale, tra occultismo, antichi riti celtici e scienza. Un entusiasmante viaggio nell’Inghilterra gotica sospeso tra la vita e la morte.
“Una di due” di Daniel Sada (Alter Ego, 14€)
Gloria e Costitución sono due gemelle inseparabili, due gocce d’acqua nell’aspetto ma diametralmente opposte nel carattere: l’una silenziosa e riservata, l’altra estroversa e effervescente. La loro vita trascorre serena, tra la sartoria e i sogni d’amore. Almeno fino alla comparsa di Oscar, un intrigante corteggiatore che cattura subito il desiderio delle due sorelle. Ha inizio così per Gloria e Costitución una sfida per la conquista dell’affasciante scapolo, giocata tra equivoci e malintesi. Saprà il legame tra le sorelle resistere alla rivalità? Dopotutto si sa: tutto è lecito in guerra e in amore.
Crystal è una giudiziosa ragazza di 17 anni: sa cosa vuole e sa cosa fare per proseguire la strada che ha tracciato. Un giorno d’estate la sua vita viene travolta dall’arrivo di Mattia. L’amore bussa alla sua porta e Crystal, sempre così coscienziosa e misurata, si trova catapultata in un turbine di emozioni e passione che la lascia senza fiato. È la vita stessa, che si affaccia alla finestra e le chiede di essere vissuta, con tutte le sue gioie e i suoi timori. Ma dietro gli entusiasmi e i desideri c’è un segreto doloroso che non può più rimanere nascosto e un passato che sta per riaffiorare.
“L’amica divina” di Claudia Salvatori (isenzatregua, 15€)
Non esiste nella storia un libertino più scandaloso del Marchese de Sade. Con la spada di Damocle del carcere e del manicomio che pende sulla sua testa, il famoso seduttore ripercorre la sua vita con l’amica Milli, amante prediletta e unica donna in grado di sondare la più profonda intimità del re degli scandali, pochi giorni prima della grande tragedia. Attraversando e trascendendo erotismo e sentimenti, il romanzo ritrae i costumi di un’epoca rivelandone le ipocrisie e mettendo in luce la multiforme identità di questa controversa figura.
“Casanova” di Ernesto Anderle (Beccogiallo, 19€)
Dopo un viaggio nella sregolatezza e nella viziosità, come non citare il corteggiatore più famoso di tutti? Giacomo Casanova, dalle cui passioni è nata una fama che rimbomba nell’immaginario collettivo a tre secoli di distanza. In questa graphic novel, il libertino per antonomasia diventa anche un fuggitivo, inseguito da una schiera di creditori e non che lo cercano per fargliela pagare, in senso letterale e metaforico. Ma non sarebbe Casanova senza l’amore e nulla lo porterà a rinunciarci, nemmeno nella sua rocambolesca fuga per salvarsi la pelle.
“Sissi” di Giorgia Marras (Diabolo Edizioni, 24€)
Già con Casanova abbiamo visto che il genere della graphic novel non ha nulla da invidiare alla narrativa tout court. Con Sissi prende vita una delle figure più affascinanti e chiacchierate del XIX secolo. Nella sfavillante corte dell’Impero Asburgico si svolge giorno dopo giorno la vita della principessa che ha fatto sognare generazioni su generazioni. Ma non è tutto oro quel che luccica e nessuno come Sissi è in grado di ricordacelo. Senza trucchi e fronzoli, al di là dello sfarzo mondano, queste pagine offrono uno sguardo sull’intimità dell’imperatrice, alla scoperta della tenace fragilità di una donna a cui non sono state date scelte.