Non viviamo in un periodo storico dei più rosei, e lo sappiamo bene. È un incipit un po’ troppo drastico? Probabilmente sì, ma ciò che è certo è che aprire un giornale la mattina (per quegli amanti del vintage che ancora lo comprano), accendere il TG o scorrere il dito sul sito di qualche testata non è proprio tutto questo carnevale a Rio. Tra una notizia e l’altra, il bisogno di tirare il fiato si fa sempre più sentire. Cosa fare? Un buon libro è sempre un’ottima strategia: non c’è niente di meglio che immerge la testa tra le pagine per staccarla dal resto. Ridere, panacea di tutti i mali, è la seconda infallibile soluzione. A tal proposito la libreria Incipit23 vuole consigliarvi 5 libri comici, per strapparvi una risata e distrarvi dal resto del mondo.
Dopo anni di terapia, di tachicardie e caffè non presi, Fabio scopre che il 79% degli italiani ha avuto almeno un attacco di ansia nella vita. Consigliato dal suo analista, inizia un diario terapeutico che presto si trasforma in libro. Nascono così 50 racconti per esorcizzare le sue ansie, 50 improbabili ed esilaranti strategie per affrontarle. Perché versetti? Perché sono brevi, dice, e quindi non stressano, e perché questa parola suona così biblica e apocalittica che non può che spaventare l’ansia.
“L’incertezza dei pomodorini sulla bruschetta” di Francesca delli Carri (Bookabook, 12€)
In un prossimo futuro immaginario, una crisi esistenziale affligge l’umanità e l’unica cosa che le persone possono fare è accettare e accettarsi. In questo scenario paradossale e quasi distopico, gli otto protagonisti dei racconti cercano la felicità lottando per rimanere a galla in questo mare di disagio, chi vendendo le proprie mutande, chi fingendo di essere un serial killer. Volteggiando tra cinismo e ironia malinconica, i racconti propongono uno sguardo per nulla irrealistico sulla società del futuro.
“Modica” di Marco Sammito (Incipit23, 17€)
Ogni città ha la sua identità, caratterizzata sia dall’architettura sia, soprattutto, dai suoi abitanti. Ed è proprio grazie alle figure che la popolano e l’hanno popolata, che quella di Modica è un’identità molto forte. In queste 12 novelle buffe e allo stesso tempo liriche, Marco Sammito racconta la sua città attraverso i ritratti di personaggi folkloristici realmente esistiti che hanno contribuito a delinearne la peculiare immagine. Un viaggio tra i vicoli di questo incantevole luogo, tra personalità comiche e gustose dolcezze.
“Frigorifero Mon Amour” di Andrea Serra (Miraggi Edizioni, 14€)
Felice (di nome ma non di fatto), tormentato da moglie e figlie, assiste un giorno alla fuga del proprio frigorifero, esasperato dallo spreco quotidiano di cibo. È l’avvio di una sequela di disperati tentativi di ricongiungersi con l’elettrodomestico e l’inizio di una serie di eventi, uno più assurdo e comico dell’altro. Quella di Felice non è solo una caccia al frigo scomparso, ma la ricerca del senso della propria esistenza. Tra humor e critica sociale, Andrea Serra ci regala una storia decisamente sopra le righe.
“Vita da commessa” di Laura Tanfani (BeccoGiallo, 15€)
I saldi, il cliente che entra un minuto prima della chiusura, le richieste bizzarre, i week-end che non esistono: la vita di una commessa è fatta di gioie, ma soprattutto di dolori. Laura Tanfani riunisce in questa simpaticissima raccolta di fumetti scene di vita quotidiana di un lavoro a contatto col pubblico, tra domande assurde e clienti paradossali. Per tutte le persone che si sono sentite dire almeno una volta: “Vorrei una maglia semplice ma particolare”.
Questi e tanti altri libri comici li potete trovare alla libreria Incipit23 in via Casoretto 42. Le libraie vi aspettano, pronte per consigliarvi la prossima lettura!