Chi non si ricorda la propria pre-adolescenza? Il nuovo film della Disney Pixar, Red, ci aiuta a rivivere quegli anni così inquieti: il corpo che cambia, i primi amori, le nuove dinamiche che si instaurano con gli amici e la famiglia. È l’età in cui si acquisisce una maggiore consapevolezza della realtà che ci circonda, ma è anche l’età in cui si cominciano ad affrontare le prime sfide, quelle vere, quelle serie; insomma: la vita. La libreria Incipit23 vi propone 3 libri per ragazzi da leggere o da consigliare a giovani lettori per aiutarli a crescere e ad affrontare il percorso verso la maturità.
“Piccolo libro sull’amore” di Ulf Stark (Iperborea, 13€)
Seconda guerra mondiale. Col papà al fronte e la madre che deve lavorare per mandare avanti la famiglia, Fred è un ragazzino che ha un evidente bisogno di adulti in grado di supportarlo e guidarlo in questi anni di crescita. Quando è solo si confida con un abito di suo padre appeso nell’armadio, che per una presa d’aria si “anima”. La conversazione non può che essere a senso unico, ma quando Fred rivela al vestito/papà di essersi innamorato di Gerda sa che i fruscii che sente sono risposte a questioni serie. Prendendo coraggio, si butta in questa nuova realtà fatta di sentimenti finora sconosciuti, tra imbarazzi e slanci di eroismo.
Età: 8+
“In un vaso di vetro” di Dino Ticli (Edizioni della sera, 11.90€)
Elia ha tredici anni. In un diario racconta pagina dopo pagina ciò che le accade in un anno. Ma non in un anno qualsiasi: nel 2020, quando quando una pandemia ha fermato e sconvolto il mondo intero. Dall’inizio della quarantena alla fine dell’estate, Elia annota in 28 pensieri paure, emozioni e preoccupazioni condivise da tutti nei mesi in cui è accaduto l’impensabile e miliardi di persone sono state costrette all’isolamento. Soprattutto la giovane tredicenne riflette su quanto importanti siano i contatti umani e insostenibile la virtualità a cui siamo stati costretti. Un libro che parla di socialità e solitudine e trasforma una storia individuale in una storia collettiva.
Età: 11+
“Quelli come noi non piangono” di Jacques Vriens (Albe edizioni, 15€)
Akkie ha dodici anni ed una passione sfrenata per il calcio. Ha buoni amici, si azzuffa con i compagni, comincia a sentire i primi batticuori, e tra una partita e l’altra si sta preparando al termine della scuola primaria e alla gita di fine anno. Un giorno però un responso medico irrompe nella sua vita e da allora nulla potrà più essere lo stesso: le analisi dicono leucemia. Una parola che una dodicenne ha malapena riesce a pronunciare. I medici sostengono che è curabile, specie per una persona giovane come lei, ma la realtà dei fatti si rivelerà ben diversa. Con l’aiuto dei suoi amici, Akkie imparerà l’importanza di vivere ogni attimo e troverà la forza di affrontare un destino inevitabile.
Età: 8+
La lettura aiuta a crescere. In un momento delicato come la pre-adolescenza, non c’è compagno migliore di un buon libro per rendersi conto che quelli che a noi sembrano turbamenti e disagi insormontabili in realtà sono comuni a chiunque ci circondi. Per trovare tanti altri libri per ragazzi che vi accompagnino in questi anni di cambiamenti, le libraie della libreria Incipit23 vi aspettano in via Casoretto 42.