Quando si nomina il mese di giugno il pensiero tende ad andare automaticamente solo ad alcune, semplici, cose: l’estate, il sole, il mare, le vacanze. Eppure per milioni di persone nel mondo questo mese ogni anno rappresenta qualcosa di più. Per la comunità queer è il Pride Month, il “mese dell’orgoglio”, con cui si ricordano i moti di Stonewall. Gli scontri, scoppiati nel giugno del 1969 a New York, hanno costituito uno snodo fondamentale nella lotta dei diritti civili. Da allora ogni anno in tutto il mondo, questo mese, vengono organizzate manifestazioni, parate ed iniziative per ricordare quella che ha rappresentato una svolta epocale. Per celebrare il Pride Month e ricordare le lotte della comunità queer, la libreria Incipit23 vi vuole proporre 5 libri indipendenti a tema LGBTQIA+.
“I movimenti omosessuali di liberazione” di Mariasilvia Spolato (Asterisco Edizioni, 15€)
Quando venne pubblicato nel 1972, costituì un testo di riferimento per il movimento omosessuale appena nato. Si tratta di una raccolta di documenti, testimonianze e fotografie dei movimenti di liberazione della comunità omosessuale. Mariasilvia Spolato ha voluto raccontare e tracciare le connessioni tra i differenti moti rivoluzionari del periodo, dal FHAR francese al Gay Liberation Front americano, dalle Pantere Nere al Fuori! italiano. Lettura essenziale per riflettere, a distanza di 50 anni dalle rivolte di Stonewall, sul movimento lgbt italiano oggi.
“La consapevolezza di te” di Aldo Dalla Vecchia (Isenzatregua, 12€)
Aldo Dalla Vecchia racconta la crescita di un ragazzo in un paese di provincia durante gli anni ’80. Una realtà difficile, soprattutto per un giovane omosessuale, bigotta e castrante, in cui il protagonista senza nome, alter ego dell’autore, scopre le prime esperienze sessuali e l’attrazione per le persone del suo stesso sesso. La narrazione di un viaggio volto alla costruzione della propria identità e alla ricerca di sé, condotta il seconda persona. Il lettore diventa così non solo beneficiario ma anche protagonista della storia, trasformando il romanzo in un percorso verso la consapevolezza di ognuno di noi.
Scopri di più su La consapevolezza di te. Il 9 giugno alle ore 18.30, nella Sala Giardino verticale del caffè letterario Incipit23 in via Casoretto 42, si terrà la presentazione del libro con l’autore. Prenota ora!
“Cruising Utopia” di José Esteban Muñoz (NERO Editions, 20€)
L’arte di Andy Wharol, i gay bar del Queens e i locali underground, il voguing e il punk, Frank O’Hara, Elizabeth Bishop, e molte, molte altre pietre miliari della cultura queer trovano posto in queste pagine. In una realtà in cui alla comunità LGBT non restano che due scelte, integrarsi in un mondo normalizzante e repressivo o trovarsi ai margini della società abbandonandosi al pessimismo, José Esteban Muñoz vuole ripercorrere i luoghi della storia queer per cercare di capirne il futuro e disegnare l’orizzonte di un’utopia concreta.
“Una storia d’amore” di Carolyn Hays (Add Editore, 18€)
Un giorno gli assistenti sociali bussano alla porta di una famiglia americana: il figlio di tre anni, secondo chi li ha denunciati, si comporta in modo “troppo femminile”. Da questo momento per i genitori è la scoperta di un mondo ostile, di diritti negati a chi alla nascita viene identificato con un’identità di genere ma si riconosce in un’altra. L’autrice racconta dell’organizzazione e delle precauzioni prese per tutelare e garantire la serenità della figlia. Una lettera d’amore commovente e dolcissima.
“I Sentinelli” (Tlon, 15€)
In una società di diritti negati, i Sentinelli sono nati per colorare le strade di Milano e del mondo e per lottare contro pregiudizi e discriminazioni. In questo libro, senza rinunciare all’ironia che contraddistingue il collettivo, le loro voci tracciano un percorso da attuare per un futuro inclusivo, all’insegna dei valori dell’antifascismo e della laicità. L’obiettivo è mettere al primo posto le persone, valorizzando le specificità di ognuno e dimostrando che la parola “costruire” ha senso solo se coniugata al plurale.
La cultura è l’unica arma contro le discriminazioni: scopri questi e tanti altri libri a tema LGBTQIA+ alla libreria Incipit23, in via Casoretto 42. Ti aspettiamo!