“Tucc el mond a l’è paes e semm d’accord, ma Milan, l’è on gran Milan!” scriveva Giovanni d’Anzi nell’ormai lontano 1934, componendo una canzone che da quasi un secolo risuona nei cuori dei milanesi di ogni età. Sì, anche dei più giovani. Perché, nonostante gli ultimi decenni abbiano considerevolmente trasformato la fisionomia della città, l’orgoglio meneghino non si è mai assopito e, generazione dopo generazione, viene trasmesso a ogni suo abitante, autoctono o d’adozione che sia. Ed è proprio agli abitanti del capoluogo lombardo che è dedicato questo articolo. La libreria Incipit23 vuole consigliarvi 5 libri su Milano, per scoprire e riscoprire una città multiforme famosa in tutto il mondo, ma straripante di storia e curiosità fin troppo ignorate.
“Milano Mia” a cura di Elda Cerchiari Necchi (Polaris Editore, 20€)
Non si tratta semplicemente di una guida della città. Elda Cerchiari Necchi, chiedendo aiuto ad amici e colleghi, dipinge un ritratto di Milano attraverso strade, quartieri, personaggi, ma anche manifestazioni artistiche e culturali, musei, teatri e ricordi. Un libro dedicato sia agli abitanti che vogliono ritrovare l’essenza di una città difficile da riconoscere, sia per i visitatori che vogliono scoprire una realtà sempre in fermento, sospesa tra passato e futuro.
“Milano. La città e la sua storia” di Tito Livraghi (Meravigli edizioni, 17€)
Milano ha una storia millenaria. Nel corso del tempo le guerre, i saccheggi, le ricostruzioni e le spinte alla modernizzazione hanno sbiadito e cancellato moltissime tracce di un passato ricco e rigoglioso, che però sopravvive dove meno ce lo si aspetta. Attraverso fatti, curiosità e testimonianze, Tito Livraghi ricostruisce la storia di questa città in costante mutamento, restituendole l’anima originaria.
“Milanesi per sempre” a cura di Ileana Lungo (Edizioni della Sera, 12€)
Un’antologia di 27 storie accompagna il lettore per le vie della città meneghina, passando per monumenti e luoghi che hanno fatto la storia. Un viaggio tra passato, presente e futuro, alla scoperta delle sfaccettature di questa metropoli eclettica e di questo popolo composto di tanti popoli. Perché milanesi si nasce ma soprattutto si diventa.
“Milano in tasca” di Nadia Gobbi (Meravigli edizioni, 15€)
Una guida storico-culturale del capoluogo lombardo, perfetta sia per il forestiero in visita che per il cittadino curioso. Nadia Gobbi non si limita a segnalare solo i siti noti a tutti, ma presenta al lettore un vademecum ricco di curiosità, fatti e particolari, dipingendo il ritratto di una città da scoprire e riscoprire. Molto più di una semplice guida.
“Saltimbanchi a Milano” di Claudio Madia (Funambolo Edizioni, 14€)
Milano non è solo monumenti e siti storici, banche e uffici. È una città brulicante di vita e, come ben sappiamo, di cultura in costante movimento. Questo libro è dedicato ad un fenomeno artistico ancora sottovalutato dai più ma sempre più polare. Saltimbanchi, giocolieri, acrobati, abitano le strade e praticano orgogliosamente la loro arte da tempo ed è ora di tirare una summa su questi professionisti che ogni giorno rallegrano la città.
La lista presentata è breve ma di libri su Milano ce ne sono a bizzeffe. Vieni a scoprirne molti di più alla libreria Incipit23 in via Casoretto 42: ti aspettiamo!