E se i fiori potessero diventare messaggeri di morte? Giovedì 11 maggio alle ore 18:15, presso la libreria Incipit23, non mancare alla presentazione di “Quando il delitto è arte” (Golem Edizioni), giallo mozzafiato dalle tinte noir della scrittrice milanese Tiziana Viganò. E a seguire, se ti va, fermati al nostro bistrot letterario per un aperitivo!
Fai felice una libraia: prenota al 3792664627 oppure info@incipit23.it
Un killer diabolicamente intelligente è il protagonista di questo romanzo noir, costruito intorno alla sua storia psicologica e alla sua tragica escalation di follia.
Parallela a questa vicenda corre l’indagine del capitano dei carabinieri di Legnano, Adelio Rusconi.
Invano cerca di prevenire e ostacolare i delitti che il killer continua a compiere, lasciando soltanto pochi labili indizi, a volte disposti ad arte, a fronte di plateali Performance, opere che vorrebbero costituire nuove forme artistiche partendo da famosi dipinti, sculture e installazioni di artisti del passato o contemporanei.
Ma nelle sue mani sono corpi morti, uccisi con raffinata abilità.
Rusconi e la sua squadra girano a vuoto, finché una pista solida emerge dal passato, la relazione la le vittime legate a un cold case che anni prima aveva visto coinvolta la dottoressa Greta Hofer, patologa dell’ospedale.
Sotto questa incredibile pressione, Rusconi mette in discussione se stesso e il suo lavoro, continuando a chiedersi qual è il confine tra vittima e carnefice, qual è il limite oltre il quale si capovolge il rapporto, chi è davvero colpevole quando storie di violenze e di abusi nell’infanzia segnano nel profondo, senza rimedio, per sempre.
La rincorsa sarà lunga, la preda fugge ma il cacciatore, con denti da Rottweiler, non molla mai. Solo dopo uno sprint finale mozzafiato le due storie si uniranno in una conclusione che chiuderà il cerchio di una vita tragica.
Milanese, laureata in Lettere Moderne, redattrice e iconografa per molti anni presso Garzanti Editore, ho poi approfondito altri interessi e lavorato nel campo della psicologia, della comunicazione e della medicina naturale, studiando a fondo i rapporti tra mente e corpo.
Appassionata di cultura, arte e letteratura, scrivo da sempre e mastico libri da quando ho imparato l’abc. Il lavoro sul campo mi ha portato a prestare una particolare attenzione alla psicologia e mi ha fornito ispirazione per raccontare soprattutto storie vere, centrando in particolare figure femminili che emergono con le loro luci e ombre, nelle difficoltà e nel successo, nel dramma e nella rinascita.
Attiva nel volontariato sociale a favore delle donne, ho fatto esperienze e progetti per ONG in Africa e nella Repubblica Dominicana a favore dei migranti: assieme al lavoro come Counselor (in terapia della Gestalt e PNL) e ai viaggi nel mondo, queste attività sono fonti inesauribili per le mie storie.